Main Content
Ricerca
La Fondazione Alfred Escher custodisce e studia ricorrendo a tecniche moderne l'eredità scritta di Escher nonché altri documenti dell'epoca, oggetti e letteratura primaria e secondaria, mettendoli a disposizione degli studiosi interessati alla loro rielaborazione. Il progetto principale della Fondazione è la pubblicazione scientifica in una serie editoriale indipendente delle missive scritte da Escher e a lui indirizzate, nonché di ulteriori fonti e delle ricerche che si basano sulle medesime. La pubblicazione delle oltre 5000 lettere scritte e ricevute da Alfred Escher si iscrive nell'ambito di un progetto editoriale multimediale: la collana di sei volumi in formato cartaceo e la versione digitale dell'epistolario realizzata con tecniche all'avanguardia dell'editoria digitale.
Progetti di tesi in corso
La Fondazione mette a disposizione un programma scientifico per giovani ricercatori, con numerosi progetti di tesi dedicati a un'approfondita esplorazione di Alfred Escher e della sua opera, fornendo così un contributo prezioso alla ricerca sulla storia svizzera del XIX secolo.
- Aufdermauer, Claudia: Die Bundesbarone und die Neutralität – Der Einfluss der Wirtschaftsvertreter auf die schweizerische Aussenpolitik und Aussenhandelspolitik (1848–1872).
- Wiederkehr, Sandra: Alfred Escher und der Aufbau von Infrastrukturen im jungen Bundesstaat [titolo del lavoro]
Relatore: Prof. Dr. Joseph Jung (Università di Friburgo)
Progetto di tesi concluso
- Koch, Björn: Alfred Eschers Netzwerke 1819–1857. Aufbau, Entwicklung, Potentiale, Freiburg i. Üe. 2013. [404 pagine; con 15 visualizzazioni rete]
Diploma di Master concluso
- Fässler, Clemens: Briefe in Zahlen. Möglichkeiten, Mehrwert und Grenzen der quantitativen Briefanalyse anhand der Alfred-Escher-Briefe, Zürich 2015.